Aggiornare costantemente i contenuti di un sito

7 Gen 2019 - Marketing, SEO


Aggiornare costantemente i contenuti di un sito

Quanto è importante mantenere aggiornati costantemente i contenuti di un sito web?

Moltissimo!

Gli utenti che atterreranno sul vostro sito web e vedranno solo e soltanto post vecchi di un anno, perderanno la fiducia nei vostri confronti appena si accorgeranno della “vecchiaia” del sito web.

Aggiornare le pagine.

Non è fondamentale aggiornare costantemente le vostre pagine, anzi… le pagine che sono state pubblicate, dovrebbero rimanere tali per permetterne un buon posizionamento nei motori di ricerca. Creare nuovi contenuti in nuove pagine è la soluzione migliore; linkate le varie pagine le une con le altre in modo da creare rete interna.
Troverete benefici sia di pulizia del vostro sito, sia in ottica SEO, permettendo un miglior posizionamento a Google e similari.

Aggiornare il blog.

Il blog è sicuramente la sezione che deve essere aggiornata costantemente. Vedete un blog come se fosse un giornale “quotidiano” o “settimanale”; a chi piacerebbe andare in edicola e comprare un bel giornale che quando viene aperto riporta informazioni vecchie, passate o addirittura obsolete!?
Credo che non piaccia a nessuno… quindi mettetevi sotto con nuovi post aggiornati con costanza, creando contenuti originali e interessanti e tutto il vostro lavoro sarà ripagato in termini di visite sul vostro sito e conseguentemente con conversioni in moneta se vendete sul vostro sito web (che siano prodotti o servizi poco importa).

L'importanza di mantenere i contenuti aggiornati

I contenuti.

Come appena accennato, i contenuti sono la base di tutti i siti web. un sito graficamente accattivante ma senza contenuti interessanti non servirà a niente e a nessuno… Pensate al pubblico a cui volete arrivare e stilate voi stessi (o affidate il lavoro ad un copywriter) i testi, per interessare la porzione di pubblico giusta. Non andate a fare copia e incolla di testi presi nel web, i motori di ricerca se ne accorgono e vi penalizzeranno nei risultati di ricerca.
Quindi, se avete contenuti giusti create nuove pagine e fate riferimenti tra pagine del vostro sito web.

Le immagini.

Le immagini sono un mezzo molto potente per la resa grafica del vostro sito, per comunicare visivamente qualcosa ai potenziali clienti, e se impostate correttamente, permettono ai motori di ricerca di capire che cosa contengono aiutando il posizionamento nella Serp.
Scegliete con cura ogni vostra immagine, anche l’occhio vuole la sua parte e l’utente deve essere invogliato a guardare verso quella immagine che servirà per portare l’attenzione verso l’argomento di cui state parlando. Occhio però a scegliere immagini… la maggioranza delle immagini trovate nel web sono coperte da copyright e non possono essere riutilizzate. Scattate voi stessi le vostre immagini, o affidatevi a servizi online gratuiti come ad esempio Google image, che tramite la voce “strumenti>diritti di utilizzo ” potete scegliere quelle che si possono riutilizzare con e senza modifiche

Se vuoi saperne di più sulle immagini, leggi il mio articolo in cui parlo di come ottimizzare le immagini per il web.

Trovate le vostre immagini? Adesso, se il vostro sito presenta immagini vecchie, che raffigurano macchinari vecchi ecc. è il momento di andare a sostituirle.

Conclusioni.

Cercate di mantenere sempre il vostro sito web aggiornato con una frequenza almeno settimanale, in modo che non risulti mai troppo vecchio, poco al passo con i tempi o con soluzioni obsolete.

Hai bisogno di un aiuto?

Richiedi un preventivo, saremo lieti di analizzare con voi tutte le varie possibilità per trovare la miglior soluzione che fa al caso vostro.

 

Hai dubbi o non capisci qualcosa nella guida? Parlane nei commenti

Offrimi un caffè

Ciao, se le mie guide ti appassionano, ti hanno aiutato o ti hanno risolto alcuni problemi, offrimi un caffè o qualcosa di più.

Te ne sarò immensamente grato!

POST CORRELATI

blank

Massimiliano Piacentini

Proprietario di 360Smartweb

Dopo vari anni passati come graphic designer e dopo molti corsi, ho seguito la mia massima passione: lo sviluppo di siti web in html, php e WordPress. Il design web è stata una semplice conseguenza di tutte le mie skills che mi permettono, seguendo le best practices, per dare una User Experience sui siti creati.