Backup di WordPress: 3 modi differenti

Come eseguire un backup completo di un sito o di un blog su wordpress
Sicuramente, il backup wordpress del tuo sito web, è l’arma migliore per mettere al sicuro i propri dati. Nessuno, infatti, pensa mai che il sito possa andare in crash o che possa essere hackerato, ma nella vita, si sà, succede sempre a noi. Allora perché non mettere preventivamente i nostri dati al sicuro?
Ci sono alcune soluzioni che possono fare al caso nostro, che permettono di salvare i nostri dati (dalle foto, alle pagine agli utenti ai commenti ecc) vediamo come.
Ci sono sostanzialmente 3 modi per farlo:
- Usare un plugin per i backup
- Fare il backup manualmente
- Usare il servizio di backup del proprio hosting
Vediamole nel dettaglio
1. Usare plugin per creare backup completi del sito web
La modalità che tutti probabilmente vorranno utilizzare, è quella procedendo grazie all’uso di un plugin. Non sono qui a consigliarvi un plugin piuttosto che un altro ma semplicemente vi spiego il mio punto di vista, scegliendo tra uno a pagamento e uno gratuito.
Il più grande motivo che può portare alla scelta di un plugin gratuito è ovviamente il fatto del prezzo e della semplicità d’uso ma andando a parare su un plugin a pagamento, ovviamente, si potranno avere anche altri servizi in più.
I servizi di cui sto parlando sono:
- Facilità d’uso
- Essere completo
- Supporto
- Automazione
Facilità d’uso
Chi mai vorrebbe un plugin che per usarlo, deve essere configurato in milioni di sotto menù e con mille e mille flag da dover accendere o spengere? Nessuno… Detto questo, è palese che un buon plugin deve permettere all’utente di poter eseguire il suo backup in modo semplice e veloce
Essere completo
Tale plugin deve poter permettere all’utente di poter scegliere varie parti del sito da cui poter creare il backup; molti utenti potrebbero voler solo un backup di pagine piuttosto che gli articoli o chicchessia. quindi un plugin completo permette la scelta di ogni aspetto in modo semplice e user friendly.
Supporto
Punto fondamentale del plugin… il supporto, nel malaugurato caso che tutto vada storto, o in caso di dubbi e incertezze, è una manna dal cielo. Avere un aiuto esterno su come poter procedere è fondamentale per chi non conosce bene questa pratica e anche a chi è navigato.
Automazione
Inutile dirlo, chi vorrebbe un plugin, magari a pagamento che ti fa fare tutto il lavoro? tanto varrebbe eseguire gli altri due punti da me descritti qui sotto… quindi in definitiva è importante che il plugin possa eseguire tutti in automatico.
Se comunque, la vostra scelta dovesse ricadere sulla scelta del plugin free, tenete conto di due fattori importanti:
- la quantità di download che il plugin ha alle spalle
- le stelline nelle recensioni
di norma, i plugin che hanno 4 o 5 stelline, anche se sono free, sono attendibili e potrebbero fare al caso vostro.
2. Fare un backup dei file manualmente
Il secondo modo per eseguire un backup del sito, è quello di copiare tutto il contenuto del tuo sito tramite FTP con programmi tipo FileZilla (free) e esportarli sul tuo pc o all’interno di un HD esterno (mai e poi mai lasciare il file di backup sul vostro hosting, in caso di problemi perderete tutto… Scaricare sempre il file in locale). Il procedimento è molto semplice: installate FileZilla, andate su “file” e “gestore siti”. Inserite tutti i parametri per l’accesso al vostro hostinge cliccate su connetti. Apparirà la root principale del vostro sito e con una semplice selezione potrete esportare tutto il contenuto del vostro sito.
È da ricordarsi, che il semplice contenuto del sito non basta a faarlo funzionare, dovrete, quindi, andare nel pannello di gestione del vostro hosting e scaricarlo a parte. Se non doveste averlo (la funzione cambia in base all’hosting che usate) basta accedere al vostro PhpMyAdmin ed esportarlo da li.
Se vi sembra troppo complicato come metodo, potrete affidarvi al plugin WP migrate DB che vi permette di esportarlo attraverso wordpress. Se siete neofiti, ovviamente è la strada che consiglio.
3. Usare il servizio di backup messo a disposizione dal vostro hosting (consigliato)
Uno dei punti fondamentali della scelta di uno spazio hosting, è quello dei servizi offerti, uno tra cui è il servizio backup. Quindi, verificate che sia compreso. Gli host più famosi e che consiglio sono:
Aruba: se prendete il pacchetto wordpress è gia compreso, per gli altri pacchetti date un occhio alle descrizioni
SiteGround: il pacchetto più piccolo ne è gia compreso
One.com: è un servizio attivabile a pagamento (circa 15€ annui)
Ogni host, che comprende il suddetto backup, offre un servizio backup con frequenza differente, e soprattutto la quantità di backup che vengono memorizzati, ad esempio ci sono servizi che giornalmente ne creano 3, abbiamo dunque più possibilità di ripristinare la versione desiderata.
Quindi anche questo è un punto da dover tenere in considerazione.
Ultima cosa a favore del backup tramite hosting, è il ripristino che direttamente dal pannello di controllo è possibile eseguire.
Da cPanel viene eseguito il backup del database in pochissimi click.
Concludendo è la scelta migliore che si possa fare.
Offrimi un caffè
Ciao, se le mie guide ti appassionano, ti hanno aiutato o ti hanno risolto alcuni problemi, offrimi un caffè o qualcosa di più.
Te ne sarò immensamente grato!