Guida: rendere un sito WordPress più veloce in ottica SEO

3 Dic 2018 - Guide, SEO, Wordpress


Guida: rendere un sito WordPress più veloce in ottica SEO

 

 

 

Vi spieghiamo quanto è importante avere un sito web reattivo e di facile navigazione

Oggi parliamo di un fattore che incide molto sull’esperienza utente quando qualcuno arriva sul vostro sito web ed è la velocità di caricamento delle pagine.

 

Cos’è la velocità di caricamento e perché avere un valore basso.

La velocità di caricamento di un sito web è il tempo che effettivamente un utente, che approda su un sito web, deve aspettare per scaricare una pagina per poi poterla visualizzare.

Per esempio, aprite il browser sul vostro telefono e digitate sulla barra degli indirizzi www.ansa.it vedrete che in circa un secondo (dipende dalla velocità della vostra connessione) riuscirete ad avere tutta la pagina scaricata pronta ad essere visualizzata. Questa è la velocità di scaricamento di una pagina.

Ovviamente, più un valore è basso, migliore è l’esperienza utente sul vostro sito.

Pensate un po’ a quando cercate qualcosa, andate su un sito web e vedete la barra di caricamento che per 4, 5, 6 o addirittura 15 secondi vi tiene in attesa… attendereste così tanto per visualizzare un sito web?

L’85% delle persone, se la pagina web non viene caricata nei primi 2 massimo 3 secondi, se ne va su un altro sito web facendovi perdere eventuali profitti (in caso di un’azienda) o importanti visualizzazioni (in caso di privati).

Come riuscire ad avere un basso valore nel tempo di caricamento delle pagine del vostro sito.

 

  • Ottimizzare immagini
  • Ottimizzare il codice
  • Usare Wp Fastest Cache
  • Evitare molti plugin
  • Usare Hosting veloci

 

Ottimizzare immagini:

Le immagini, su un sito web, sono probabilmente la causa principale di un cattivo caricamento della pagina. Molti, senza pensarci, inseriscono immagini che occupano anche 2Mb andando ad appesantire inutilmente le pagine. Pensate quante immagini possono starci in una homepage…

– logo
– slider 1
– slider 2
– slider 3
– presentazione
– ecc

 

Se ognuna di queste, fosse anche “solo” 500kb saremmo già a 3Mb di sole immagini.

Per ovviare a questo potete ottimizzare le immagini voi stessi con programmi di grafica come Photoshop, o con plugin che automatizzano il tutto in wordpress, come Imsanity.

 

Imsanity, permette di ottimizzare immagini che avete già caricato nel sito, andando a cercarle e riducendole secondo specifiche che avete impostato voi stessi (altezza massima, larghezza massima, compressione immagine ecc.), oppure impostando il plugin con i soliti parametri, per nuovi caricamenti, in modo che ogni volta che caricherete una nuova immagine, il plugin ottimizzerà le immagini anche se queste fossero molto grandi di dimensioni e di pesantezza.

Il plugin è di semplicissimo utilizzo, con pochi comandi ma molto efficaci.

Se preferite soluzioni più professionali e graficamente accattivanti potete provare “Autoptimize

 

Ottimizzare codice:

Come per le immagini, l’ottimizzazione del codice è uno step fondamentale nel post creazione di un sito web. La spiegazione diventa molto semplice con un esempio. Google, quando andrà a leggere il vostro sito, lo leggerà come se fosse un libro, dall’inizio alla fine, quindi se il vostro codice sarà:

 

<div class=”contenitore”><h1>TITOLO</h1>

 

<div class=””>

<p>TESTO</p>

</div>

 

<div class=””>

<p>TESTO 2</p>

</div>

 

<div class=””>

<p>TESTO 3</p>

</div>

 

</div>

 

Sarà leggibile, ma la lunghezza sarà differente che averlo così:

 

<div class=”contenitore”><h1>TITOLO</h1>

<div class=””><p>TESTO</p></div>

<div class=””><p>TESTO 2</p></div>

<div class=””><p>TESTO 3</p></div>

</div>

 

Sarà differente anche che averla così:

 

<div class=”contenitore”><h1>TITOLO</h1><div class=””><p>TESTO</p></div><div class=””><p>TESTO 2</p></div><div class=””><p>TESTO 3</p></div></div>

 

Quest’ultimo può sembrare incasinato, ma a livello di kb di una pagina web, è molto più snello; ovviamente, il secondo esempio è preferibile, in caso di eventuali modifiche, quindi scegliere sempre il giusto compromesso.

 

Sono semplici accorgimenti che possono essere fatti manualmente o con un plugin come  Wp Fastest Cache.

Sito WordPress più veloce in ottica SEO

Installare Wp Fastest Cache:

Come per ogni altro plugin in WordPress, cliccate su plugin nella barra di amministrazione sulla sinistra, e su “aggiungi nuovo”. Cercate Wp Fastest Cache, installatelo e attivatelo. Le impostazioni nella versione Free possono andare più che bene; selezionate praticamente tutto, compreso il minify css  e html, andrà a fare ciò di cui vi abbiamo parlato nel punto precedente..

Ricordatevi che ogni volta che andrete a modificare il vostro sito, è buon uso e in molti casi necessario, cliccare su WPFC nella barra in alto e cliccare nuovamente su “purge all cache”.

 

Evitare plugin inutili:

Io sono della politica “pochi plugin” e quei pochi devono essere quelli necessari. Ovviamente chi è alle prime armi, e non conosce la programmazione, non può scrivere codice per far fare le stesse cose ed è in questo caso ci vengono in aiuto i fantomatici plugin.

Le cose che vi dovete chiedere, secondo il nostro parere, sono 4:

 

  • Mi serve veramente o posso farne a meno?
  • Quanti utenti già utilizzano quel plugin che ho trovato e quante stelle ha?
  • Quando è stato aggiornato l’ultima volta?
  • Offre un solo servizio o ne offre molti?

 

Faccio notare che un plugin che ha molte recensioni a 4 o 5 stelle è sicuramente un buon plugin, e se l’ultimo aggiornamento risulta nell’ultimo mese, è sicuramente affidabile, in quanto si prospettano futuri e più o meno serrati, aggiornamenti. Per chiarire il punto 4, Jetpack è un buon plugin ma offre troppi troppi troppi servizi, andando solo ad appesantire il vostro sito web. Se ogni servizio che offre fosse di vostra utilità, allora installatelo tranquillamente, come già detto, è un buon plugin.

 

Usare hosting Veloci:

Ultimo punto, ma non per questo meno importante, è la scelta del vostro hosting. Ci sono hosting giusti per ogni tipo di occasione, dal semplice sito vetrina one-page a quelli studiato appositamente per l’ecommerce ecc. fatevi un giro sulla rete e confrontate bene i servizi che offrono. In generale i migliori, secondo la nostra esperienza, sono quelli offerti da Register.it e da Siteground. 😉

In caso abbiate già un hosting, ma volete trasferirlo in uno più veloce, potete farlo tranquillamente, ma le competenze tecniche sono più avanzate della guida che avete appena letto.

 

 

Conclusioni:

È un lavoro lungo e noioso, si sa, ma è di fondamentale importanza rispettare tutti i punti sopra elencati per poter arrivare ad avere una buona velocità e di conseguenza un aiuto eccezionale per un buon posizionamento in Google

 

 

Noi della 360 Smart Web, utilizziamo server sicuri veloci e affidabili |LEGGI QUI|
Se non volete perdere tempo con tutti i punti appena elencati, chiamateci al numero 3771713978 o mandate una email a info@360smartweb.it e fissate un incontro. Non preoccupatevi della distanza, noi operiamo anche in videochat.

 

Hai dubbi o non capisci qualcosa nella guida? Parlane nei commenti

In caso vi interessi l’argomento, vi condivido alcuni post da me creati recentemente:

Offrimi un caffè

Ciao, se le mie guide ti appassionano, ti hanno aiutato o ti hanno risolto alcuni problemi, offrimi un caffè o qualcosa di più.

Te ne sarò immensamente grato!

POST CORRELATI

blank

Massimiliano Piacentini

Proprietario di 360Smartweb

Dopo vari anni passati come graphic designer e dopo molti corsi, ho seguito la mia massima passione: lo sviluppo di siti web in html, php e WordPress. Il design web è stata una semplice conseguenza di tutte le mie skills che mi permettono, seguendo le best practices, per dare una User Experience sui siti creati.