Comprensione dei dati analytics

25 Giu 2019 - Guide, SEO


Comprensione dei dati analytics

Oggi vediamo come migliorare la comprensione dei dati di Analytics.

Buongiorno a tutti i lettori.
Siamo arrivati all’ultima lezione sul mondo SEO ovvero “come migliorare la comprensione dei dati di Analytics”.

Resoconto

Fino ad ora abbiamo parlato dei punti:

  • Ricerca degli obiettivi
  • Competitor e chiavi di ricerca
  • Ricerca della propria nicchia di mercato
  • Struttura del sito web e dei permalink
  • Copywrite e stesura dei contenuti
  • Ricerca, creazione e ottimizzazione foto e immagini
  • Uso di Hosting e Server per una buona velocità
  • Tuning del sito web
  • Impostazione dei canali Digitali
  • Creazione dei backlink

Adesso ci rimane solamente:

  • Comprendere i dati analitici

Il sito web ormai è online, i social su cui postare determinate cose sono attivi e abbiamo creato i backlink.

Avete già inserito il codice di monitoraggio di Google Analytics? No? Niente paura, basta seguire la mia semplice Guida | Come Aggiungere Google Analytics al Sito

Come sapere se il sito ha visualizzazioni?

Come sapere se arrivano da Social, da una ricerca organica oppure se gli utenti conoscono già il link del sito web?

Come riconoscere i dati

Innanzitutto andate su Google Analytics e vi si aprirà la schermata principale, come in foto sotto.

Comprensione dei dati analitici | Google Analytics
Comprensione dei dati analitici | Google Analytics

Sulla parte di destra vedrete l’anteprima delle sezioni più importanti (vedi quick view), mentre sulla sinistra, cliccando su Acquisizione>Tutto il traffico>Sorgente/mezzo, entrerete nel full report.
Vedi l’esempio nell’immagine sotto.

Comprensione dei dati analitici | Acquisizione
Comprensione dei dati analitici | Acquisizione

Non starò a spiegarvi nello specifico come funziona Google Analytics, lo farò in un’altra guida, ma questa sezione vi basta per sapere se le persone arrivano sul vostro sito web tramite i social, direttamente, tramite backlink etc.

I valori principali da controllare sono:

  • Utenti (quanti utenti hanno visualizzato il proprio sito web)
  • Sessioni (quante sessioni di visualizzazione ci sono state; ogni utente può visualizzare più volte il sito)
  • Frequenza di rimbalzo (percentuale di ritorno delle persone; più è alto il valore e meno le persone ritornano sul sito)
  • Pagine per sessione
  • Durata media

Conclusioni

Ci sono molte sezioni, alcune sono davvero interessanti, spulciatele, e come si dice in Toscana “spippolate” e cercate di capirne il funzionamento.

Offrimi un caffè

Ciao, se le mie guide ti appassionano, ti hanno aiutato o ti hanno risolto alcuni problemi, offrimi un caffè o qualcosa di più.

Te ne sarò immensamente grato!

POST CORRELATI

blank

Massimiliano Piacentini

Proprietario di 360Smartweb

Dopo vari anni passati come graphic designer e dopo molti corsi, ho seguito la mia massima passione: lo sviluppo di siti web in html, php e WordPress. Il design web è stata una semplice conseguenza di tutte le mie skills che mi permettono, seguendo le best practices, per dare una User Experience sui siti creati.