Consigli SEO per neo blogger

21 Set 2018 - SEO, Wordpress


Consigli SEO per neo blogger

Avere un posizionamento sui motori di ricerca, non è una cosa semplice, soprattutto se sei un neofita del web.

Di seguito troverai alcuni consigli che ti permetteranno di avere una buona base da cui partire.

 

Usa un tema WordPress, qualitativamente parlando, buono se non ottimo

Temi buoni ce ne sono a bizzeffe, soprattutto se andate sul sito themeforest, ma attenzione ad alcuni particolari:

  • Deve essere responsive
  • Deve, non necessariamente ma lo consiglio, avere un compositore visivo (ovviamente mi riferisco ai neo blogger, chi si intende di programmazione, html ecc meglio tutto con l’editor 😉 )
  • Essere veloce
  • Ottimizzato per la Seo
  • Avere più versioni della barra di navigazione

 

Scegliere il giusto dominio e l’hosting web

È importante scegliere il dominio in base alle esigenze, l’unica cosa che posso dire, è di sceglierlo semplice es: seo.it o seo.com e non comeavereunastrategiaseodecente.it.
L’hosting invece è MOLTO PIÙ IMPORTANTE; da qui si può avere una buona velocità del sito, che si va a creare, oppure il contrario, ovviamente anche il tema ha la sua importanza come detto sopra, ma l’host di appartenenza ne ha molta di più. Per fare un esempio, provate a pensare all’effetto fastidioso che si aveva chiamando con i telefoni a lunghe distanze, la voce, per via delle tecnologie del tempo, arrivava con ritardo all’interlocutore, qui è la solita cosa.
Se i server sono lenti, anche il caricamento del sito creato lo sarà.

 

Creare un blog-sito sull’host proprietario

Per avere una buona SEO, sconsiglio vivamente creare un blog, o un sito intero, su servizi perlopiù gratuiti che sono al di fuori del vostro host. Servizi come quello che era messo a disposizione da altervista o siti simili, se si vole avere una buona SEO sono da evitare… questi servizi offrono uno spazio web e un dominio di terzo livello che sono difficili da indicizzare. Li riconoscete perché il dominio che vi verrà fuori sarà del tipo tuodominio.altervista.it o simili.
Sicuramente un dominio comprato, anche per pochi spiccioli, è molto più professionale rispetto a quello appena detto.
I tre provider che secondo me offrono i migliori servizi, tra cui l’installazione preventiva di wordpress e velocità buone/accettabili sono Hostingsolution e Register.it. Per i prezzi potete visitare i siti di riferimento.

Impostare la struttura dei permalink slug

Alla creazione di ogni nuova pagina e/o articolo, WordPress in automatico propone una serie numerica come slug (es: www.tuosito.it/123456). Questo sarà l’effettivo indirizzo della pagina che potrete ri-condividere attraverso i social e sui forum nel web.
Inutile dire che questo non è affatto utile, ne per chi vede il link ne per i motori di ricerca, per l’indicizzazione; nell’esempio appena fatto “www.tuosito.it/123456” nessuno può sapere di cosa parlerà il post, se non cliccando il link e aprendolo. Diversamente, se lo slug sarà “www.tuosito.it/regole-seo”, allora sarà chiaro a tutti qual’è l’argomento di cui tratta il post.

Di questo argomento ne ho gia parlato in questo post qualche giorno fa.

 

Utilizza la Search console di Google e Google Analytics

Sono 2 strumenti che google mette a disposizione dei web master per indicizzare correttamente il vostro sito/blog, andando a darvi consigli utilissimi per cercare di posizionarvi nei primi risultati di ricerca, facendovi impostare cose come la lingua di indicizzazione, il formato preferito del dominio (www.tuosito.it o tuosito.it) di caricare la sitemap e, molto utile, l’evidenziatore di dati che vi permette di creare le sottosezioni direttamente nella ricerca di google.

 

Creare e caricare la sitemap.xml

Usando il plugin “Google Sitemap by BestWebSoft” potrete creare e caricare, poi, su search console, la sitemap del sito web che permette ai motori di ricerca, di capire come è strutturato tutto il vostro sito/blog

 

Installare un plugin SEO

Ho già parlato in precedenza dell’argomento che potrete trovare cliccando qui, ma sostanzialmente, i plugin da poter utilizzare sono 2

  1. All in one SEO pack
  2. Yoast

 

Ottimizzare i tag delle pagine e dei post

Altro argomento già trattato in questo post ma fondamentale per avere una buona indicizzazione. Sostanzialmente i tag da dover utilizzare con WordPress sono pochi:

  • h1: titolo dell’argomento della pagina
  • h2: sottotitolo
  • h3: altro sottotitolo
  • p: paragrafo
  • title: è il titolo della pagina, che si può impostare tramite Yoast o AllInOneSEOPack
  • description: è la descrizione della pagina, che si può impostare tramite Yoast o AllInOneSEOPack

 

Usare Link e Back-link

Per poter avere una rete interna di link, è fondamentale impostare link interni al sito; ad esempio, io, in questo post ho inserito dei link ad altri miei post per velocizzare la navigazione ai clienti che stanno leggendo. Questo è un buon modo di mantenere i clienti che leggono i post, per più tempo sul sito web, invogliandoli a leggere altre cose sul sito, senza doverli far cercare per tutto il sito, i contenuti proposti.

Altro punto fondamentale, sono i link e back link esterni…

Inserire Link, nel sito che rimandano ad altri siti web partner (ad esempio un sponsor o un sito amico) e far re-inserire il link del vostro sito sul loro, crea una rete web che google apprezza particolarmente, preferendo tali siti ad altri che non ne hanno. È come se google capisse che c’è una collaborazione tra più persone, impostando tali siti con rank più alto.

 

Creare testi vostri

L’importanza di creare testi vostri, è una cosa da avere categoricamente.
I motori di ricerca, se vedono che avete il solito identico testo di un altro sito web, riconosce che è stato copiato, e non vi proporrà mai nelle prime ricerche.

 

Ottimizzare le immagini per la SEO

Anche questo è un argomento già trattato in questo post, alcuni giorni fa, ma ricapitolo brevemente…
Come per i testi, anche le immagini devono avere dei tag, altrimenti i motori di ricerca non sanno cosa sono.
Nelle proprietà delle immagini di WordPress, ci sono vari campi testo come per esempio, titolo, didascalia, descrizione e testo alternativo.
Ogni voce è importante, il titolo per far capire brevemente cos’è, la descrizione per descrivere nello specifico di cosa si tratta, la didascalia è ciò che verrà scritto al di sotto dell’immagine una volta inserita (sconsiglio l’uso di questa se non nei post del blog, e il testo alternativo è ciò che i motori di ricerca assoceranno all’immagine, facendo un raffronto con titolo e descrizione, che dovranno avere una coerenza tra loro.
Oltre a questo, è preferibile usare imagini di dimensioni accettabili e non piccole, e di un peso che non superi i 250kb, in quanto google come Bing ecc predilige tali immagini piuttosto che quelle di grandi dimensioni. Ovviamente, se dovete inserire un immagine nelle slide nella homepage, dovranno avere un buon compromesso tra qualità e dimensione…
Immaginate di avere un immagine piccola che avete messo a tutto schermo appena si apre il sito… sarà tutta sgranata, e farà sembrare il vostro sito non professionale.

 

Crea le Categorie e i Tag ad Hoc

Partiamo da un presupposto, la maggior parte delle persone che non sono dell’ambiente crea tag e categorie a caso e spesso inserisce quelli che dovrebbero essere tag come categoria e viceversa… per una SEO buona, è importante se non fondamentale avere delle categorie create ad hoc e dei tag di riferimento buoni.

Categorie

Se siete dei blogger che trattano informatica, ad esempio, un modo efficace potrebbe essere di creare categorie e sottocategorie così facendo il motore di ricerca, ha la categorizzazione di ogni informazione all’interno del post senza avere dubbi.

Tag

Dei tag, possiamo dire che sono le keyword dei post, anche se non è propriamente così… ma prendetela per buona…
Detto questo, è fondamentale che siano il giusto numero e che siano scelte con una certa cura. Chi è pratico degli hashtag, ovviamente, è avvantaggiato.

 

Velocizza le pagine

Come detto prima, la velocità del caricamento di una pagina è uno degli step per avere un buon posizionamento sui motori di ricerca. Ci sono molti plugin che ti aiutano a fare questo, da WPTotalCache ad autoptimize. Dateci un occhio e vedrete che tutto andrà per il meglio.

Offrimi un caffè

Ciao, se le mie guide ti appassionano, ti hanno aiutato o ti hanno risolto alcuni problemi, offrimi un caffè o qualcosa di più.

Te ne sarò immensamente grato!

POST CORRELATI

blank

Massimiliano Piacentini

Proprietario di 360Smartweb

Dopo vari anni passati come graphic designer e dopo molti corsi, ho seguito la mia massima passione: lo sviluppo di siti web in html, php e WordPress. Il design web è stata una semplice conseguenza di tutte le mie skills che mi permettono, seguendo le best practices, per dare una User Experience sui siti creati.