Inserire la sezione post recenti in sidebar in WordPress

Buongiorno a tutti, oggi vi vogliamo spiegare come inserire la sezione post recenti nella sidebar in WordPress.
Inserire i post recenti nella sidebar

Vediamo insieme gli aspetti e la tecnica più semplice e veloce per inserire questo widget.
A cosa serve
In un blog che si rispetti, la sidebar laterale è quasi d’obbligo in quanto permette al lettore di avere collegamenti veloci a tutto quello che volete mostrare e che avete di più prezioso, che sia una guida, una sezione intera, che siano dei semplici post o una CTA (call to action)
Oggi vedremo come inserire uno widget che permette di mostrare una serie di post scelti da noi.
Come si inserisce
Andate nella dashboard di WordPress e nella barra di sinistra cliccate su plugin >> aggiungi nuovo.

In alto a destra, nella barra di ricerca, scrivete Recent Posts Widget Extended.

Scaricatelo e attivatelo.
Adesso se andate in aspetto >> widget (sempre nella barra di sinistra) vi troverete tutte le sidebar che avete creato più quella di default.
Scegliete dove inserire il plugin appena installato e trascinate da sinistra verso la barra scelta il plugin nuovo.

È già funzionante e potete già vedere il suo funzionamento all’opera
Come settarla

- Alla voce title inserite il titolo che visualizzerete sopra lo widget.
- Lasciate selezionato “ignore sticky post” e “exlude current post” in modo da non visualizzare il post che l’utente ha aperto al momento della visualizzazione; sarebbe una brutta ridondanza.
- Scegliete il tipo di contenuto da mostrare in “content type”, tra pagine, post e media, scegliendo lo stato nella sezione sottostante tra “pubblicato” e altre opzioni.
- Scegliete l’ordine di visualizzazione (dal più recente al più vecchio, viceversa ecc)
- Potete limitare le categorie da visualizzare se volete.
- Potete scegliere il numero di post da visualizzare
- Potete scegliere se mostrare l’immagine in evidenza
- Se ne scegliete la visualizzazione potete scegliere la dimensione della thumb e la sua posizione
- Potete scegliere un’immagine in evidenza di default in caso non ne abbiate una
- Potete scegliere se mostrare una parte di contenuto e la dimensione in termine di caratteri
- Potete scegliere se mostrare il link “read more” e modificarne il testo
- Potete visualizzare la data di pubblicazione, di modifica o scegliere la modalità “tot giorni fa”
- Per chi conosce il CSS potete modificare la visualizzazione direttamente dallo widget
Conclusioni
Un plugin semplice da impostare e di facile utilizzo che per il 90% delle persone fa egregiamente il suo dovere, ed in più è gratuito, cosa da non sottovalutare.
Se avete plugin migliori, più semplici o con più possibilità di personalizzazione, parlatene nei commenti, saremo felici di avere uno scambio di idee.
Offrimi un caffè
Ciao, se le mie guide ti appassionano, ti hanno aiutato o ti hanno risolto alcuni problemi, offrimi un caffè o qualcosa di più.
Te ne sarò immensamente grato!