Plugin indispensabili WordPress 2020

Plugin indispensabili WordPress: Eccovi la lista di plugin che per la nostra esperienza, sono assolutamente necessari in una nuova installazione di WordPress
Plugin indispensabili WordPress| WP è un ottimo CMS da cui partire per la creazione di un sito web ma, a meno ché voi non siate dei programmatori esperti, l’esperienza su WordPress è caratterizzata dai Plugin. Ce ne sono di ogni tipo, prezzo e con le funzionalità più disparate.
Plugin WordPress
A cosa servono i plugin di WordPress
I plugin per WordPress, sono praticamente dei piccoli programmi che vanno ad ampliare le capacità e le funzionalità di WorPress stesso.
Ce ne sono di vario tipo, tra cui quelli che servono per la creazione e l’inserimento di slider, quelli che servono per l’inserimento di composer visivi, quelli che ampliano le funzionalità di Wp e molti altri.
Di seguito ecco la lista dei migliori plugin WordPress scelti da me personalmente.
- Rank Math
- Contact form 7
- Advanced contact form DB
- GDPR Cookie consent
- Advanced custom field
- Custom post type
- Insert header and footer
- Wp Fastest cache
- Fat Gallery
- Shortcode ultimate
Andiamo a vedere nel dettaglio di cosa trattano:
Quali sono i plugin che servono in WordPress?
Rank math

Sulle ceneri di “all in one SEO pack” e di “Yoast” nasce questo nuovo e potente strumento per chi vuole posizionare il proprio sito web nei motori di ricerca come Google, Bing ecc.
Ha molte funzionalità di base con la versione gratuita, tra cui quella di importare dati esistenti dai plugin precedenti, permette di settare gli snippet tanto amati dalle persone e permette la personalizzazione di tutti i campi SEO del vostro sito senza dover andare a spendere soldi per plugin come quelli appena citati.
In avanzate è possibile trovare la sezione per la gestione degli errori 404 (cosa ce solitamente si fa con plugin aggiuntivi) e fornisce, sulla falsa riga di yoast, un vademecum per la creazione di pagine e articoli per essere pienamente ottimizzati per la SEO.
Least but not last, ha un assistenza davvero poderosa che risolve problemi in tempi brevissimi.
Direi che è sicuramente una delle frecce che un seo specialist deve avere nella propria faretra,
Contact form 7

Questo è il plugin per eccellenza, per la creazione di moduli di contatto.
Spartano, molto tecnico, ma offre molte possibilità di layout e di inserimento di moduli.
Un pregio di questo plugin, è che si può inserire il campo “allega” per dar modo, agli utenti, di poter inviarci file. Pensate ai siti che offrono assistenza su un prodotto e dovete dimostrare che un prodotto è arrivato rotto, basta inserire lo shortcode giusto e tutto funziona.
Advanced contact form DB

É il plugin che va ad interfacciarsi con contact form 7 e crea una sezione che permette di essere GDPR compliant al 100% per quanto riguarda i form di contatto.
Tramite l’apposita sezione, si può scegliere il form di destinazione e visualizzare tutte le richieste che sono avvenute attraverso di esso, con tutti i dati in chiaro di tutte le persone. Tramite un tasto apposito si potrà esportare la lista completa, suddivisa per form di contatto (in caso se ne abbia più di uno) e poter archiviare tutti i dati in un luogo sicuro.
Grazie a questo plugin, parlando di operazioni GDPR compliant, si potrà fornire ad un utente che ha già fatto una richiesta sul form, i propri dati che ha fornito ed eventualmente può richiederne la semplice modifica o il completo oblio dei suoi dati.
GDPR cookie consent

Plugin funzionale che permette di avere un banner all’accesso del sito in cui si può andare ad inserire l’informativa privacy breve e che offre la possibilità di inserire dei tasti, tramite semplici e comodi shortcode, per l’accettazione o il rifiuto dei cookie.
Offre anche altre funzionalità più approfondite come la possibilità di scelta dei cookie tecnici, necessari, non necessari ecc e la creazione della propria privacy policy.
Insomma, una suite all in one per la GDPR.
Custom post type UI

Un ottimo plugin per la creazione di post type e tassonomie che altrimenti sarebbero dovute essere create tramite lunghe stringhe di codice.
Volete creare una sezione custom per il cliente per inserire i nuovi servizi? CPT UI vi permette di crearla in pochi clic.
Avete necessità di suddividere la nuova sezione in più categorie? Con la funzione “crea tassonomia” potete fare anche questo.
Ovviamente tutto quello che fa il plugin, si può fare anche in manuale o con servizi esterni ma perché perdere tempo quando si può velocizzare le cose?
Nel campo degli sviluppatori è un plugin must-have nella cassetta degli attrezzi.
Advanced custom field

Queso plugin va a creare custom field ovunque vogliate:
- Nei post
- Nelle pagine
- Nei custom post type
- per categorie
- per tassonomie
- per immagini
- per mix di tutti i valori appena elencati
È il vero coltellino svizzero per un developer che si rispetti o per chi è un po’ più smanettone e vuole personalizzarsi il tema a piacimento
Insert header and footer

Semplice plugin che permette di andare ad inserire script e codici direttamente in Header e Footer senza dover passare da client ftp e andare a modificare il codice sorgente. É un po’ come se creasse una sorta di child theme o tema figlio che anche dopo aver aggiornato il tema, non va a rimuovere le modifiche e inserimenti fatti.
Wp Fastest cache

Uno dei migliori plugin che permette di abilitare il sistema di browser caching, page caching e di minificare (minify) il css e i js nel sito web. Permette inoltre, di andare ad abilitare la compressione gZip per un notevolissimo risparmio di risorse e tempi di caricamento.
Fat gallery

Questo plugin è una chicca.. probabilmente ce ne sono altri che sono altrettanto funzionali e accattivanti nel risultato, ma io mi trovo da dio con questo.
Permette di creare carousel, e gallery (grid e masonry) con stili personalizzati utilizzando Magnific popup in modo nativo, per l’apertura delle immagini
Questo è l’unico plugin che utilizzo sempre ma che è a pagamento.. al momento il prezzo è di circa 20$ su theme forest (circa 20€) ma con utilizzo lifetime, quindi è un investimento.
Shortcode ultimate

Il plugin tutto-fare che aggiunge personalizzazioni pressoché infinite al vostro editor.
Permette l’aggiunta veloce di tasti, slider, inserimento video, gallery, immagini, accordion, faq e chi più ne ha più ne metta.
Una vera e propria chicca che vi permette di risparmiare tempo anche nel semplice sviluppo si sezioni standard all’interno della pagina.
Qual’è il miglior plugin WordPress?
Domanda da un milione di euro… la risposta è: è soggettivo da persona a persona.
Molte persone che si accontentano di creare (attenzione, non sviluppare) un sito web, direbbero probabilmente che un visual composer come può essere il bakery composer, o elementor o addirittura la nuova versione Oxygen, siano i migliori in circolazione e posso dare ragione a queste persone, ma il mio modo di sviluppare un sito web è custom, in codice html/php con js ecc, quindi per quanto mi riguarda la mia risposta è:
Rullo di tamburi…
Non uno solo ma un’accoppiata con cui ho a che fare tutti i giorni…
Advanced custom field + Custom post type UI
Conclusioni
Come potete aver capito da tutto quello che vi ho mostrato, non ci sono plugin migliori a livello globale, ma solo quelli con cui vi trovate meglio..
Io personalmente, sviluppo tutti i siti web con soltanto questi plugin attivi, niente di più niente di meno.
seguite il post “Scegliere il tema WordPress” e guardate le linee guida, valgono sia per i temi che per i plugin.
Se non siete d’accordo con quanto ho scritto o volete semplicemente uno scambio di idee commentate pure, sarò felice di rispondervi
Offrimi un caffè
Ciao, se le mie guide ti appassionano, ti hanno aiutato o ti hanno risolto alcuni problemi, offrimi un caffè o qualcosa di più.
Te ne sarò immensamente grato!