Recensione hosting Hualma.it

Recensione hosting Hualma: Oggi vediamo la nostra recensione di un hosting italiano che promette decisamente bene.
Buongiorno a tutti i lettori, che seguono costantemente questo blog oppure no.
Oggi vi parlo di: recensione hosting hualma.it
Questo post sarà, ovviamente, sarà in continuo aggiornamento, in quanto alcuni punti non possono essere espressi in tempi così brevi.
In questo modo potrò aggiornare, e/modificare questa recensione e dare così, un aiuto prezioso per chi sta cercando un buon hosting.
Iniziamo subito!
Qualche settimana fa sono stato contattato da un consulente/commerciale del fornitore di hosting HUALMA.IT (un hosting Italiano con server in Italia), e mi è stato richiesto di provare, testare e successivamente recensire, il loro hosting WordPress (a differenza di quello semplice Linux è ottimizzato ulteriormente per Wp) con un dominio.it dove poter caricare un progetto, ed eccomi qua.
Assistenza
Iniziamo con il sistema di assistenza, che può tornare utile anche nelle primissime fasi della configurazione.
Utente dedicato
Vi sarà assegnato un utente che vi seguirà in tutto e per tutto (nel mio caso Alfonso “lo ringrazio”) nelle impostazioni del pannello di controllo, database e impostazione della struttura e tutto quello che vi serve.
Anche se avete difficoltà per l’acquisto di nuovi prodotti, o si settaggi particolari, vi seguirà passo passo.
Una bella comodità direi 🙂
Sistema di ticket
In caso di procedure più complesse è necessario l’intervento dei tecnici hualma e qui entra in gioco il sistema di ticket (il classico).
In tempi brevi riceverete risposta anche di domenica (ieri è stata l’ultima volta che li ho contattati) e, in caso di problematiche più complicate, con uno scambio di poche email il problema sarà risolto.
Come ultimo metodo di contatto, c’è la classica email, che come in caso della chiamata, è “limitata” a cose meno tecniche in cui dovranno intervenire i tecnici.
Facilità d’uso
Vediamo, adesso, la semplicità di settaggio di tutti i componenti.
Pannello di controllo

Pannello di controllo abbastanza intuitivo, con tutto quello che ti serve a portata di mano; per accedere al proprio servizio o alla gestione del proprio dominio, basta cliccare su “servizi” ed entri all’interno del servizio selezionato.
Plesk

Per la gestione di tutto quello ce concerne l’hosting, il gestionale è stato affidato a PLESK; non sono abituato a plesk, piuttosto a cPanel, ma devo dire di aver scoperto un modo molto simile al mio solito, di operare, in quanto sono molto simili.
Per accedere è necessario cliccare, dalla vostra dashboard, sul servizio hosting, selezionare quello desiderato e scorrere in fondo alla pagina dove troverete il tasto con scritto “ACCEDI A PLESK”
Ci sono sezioni per creare e manipolare il database, manipolare e gestire i file, applicazioni per installare WordPress e altre app e altre sezioni, compresa quella per la parte SEO.
Non sono qui a recensire Plesk, ma devo dire che non è affatto male.
Premessa:
Sviluppo siti web in locale con Local by Flywheel e li carico online tramite FTP come CODA2 o FILEZILLA.
Database
Al momento è stata l’unica nota dolente che ho riscontrato, che riguarda il mio metodo di lavoro.
Esportando il database da local (dump), sono abituato ad andare in phpMyAdmn e importare il tutto, ma ho riscontrato un errore per incompatibilità.
Ho provato, dunque, a importare il file dump dalla sezione “dump” di plesk ma con medesimo errore.
Come detto ad inizio post, l’assistenza è molto efficiente, l’ho contattata, ho passato il db a loro e hanno provveduto a importare il tutto.
FTP
Per l’ftp, è necessario andare a creare l’utente, con accesso alla route principale o qualsiasi cartella vi serva e richiedere tramite ticket, di abilitare l’user ad operare, altrimenti avete un user ftp non funzionante.
Per ovviare a questo, basta creare un file .zip o .rar dell’intero progetto e caricarlo sul vostro spazio host. Dopodiché non vi resta che aprire il file compresso ed estrarlo.
Tutto funziona.
Servizi dell’hosting
Come potete vedere dall’immagine, i servizi offerti all’interno dell’hosting sono vari, dai servizi mail, a quelli per la gestione del database, al servizio di gestione di WordPress (va associato l’user admin alla piattaforma per poter funzionare), alla gestione degli account alla gestione dei file tramite un file manager.
Velocità generale
Sito Hualma e Pannello di controllo
Il sito si presenta senza troppi fronzoli che possono far perdere di vista l’obiettivo che si vuole raggiungere, quindi è un punto a favore.
Anche l’accesso e il caricamento di ogni sezione è molto veloce e permette di non perdere tempo prezioso.
Sito web caricato online
Sito web messo online, e al momento gode di una velocità di caricamento ottima (tutto dipende anche da come si è sviluppato il tema, se è custom o da che tipo di tema si utilizza). Nel mio caso è un tema custom sviluppato da me stesso e, modestia a parte, è molto veloce.
Per sapere come velocizzare WordPress, leggete pure queste due guide:
Servizi
Adesso vediamo velocemente quali servizi offrono (non posso parlarne in quanto non li ho ancora provati)
- Acquisto di domini
- Acquisto e gestione di Certificati ssl
- Sicurezza del sito web
- Web Hosting
- VPS hosting
- Server dedicati
Prezzi
Il punto forte e decisivamente a favore di Hualma è il prezzo dei servizi che offre.
È decisamente basso rispetto alla concorrenza.
Per un hosting wordpress, si parla di circa 12€ annuali, mentre per un server dedicato si va dai 50 ai 150€ mensili.
Per i piani intermedi linux, si parla di cifre che vanno dai 15€ annuali per un piano linux base, ai 45€ per un piano advanced fino ad arrivare ai 65€ annuali per un piano premium.
Parliamo di prezzi 3 volte più bassi di competitor come Register.it e siteground.
Conclusioni
Vediamo adesso la valutazione finale:
Assistenza
Facilità d’uso
Velocità
Servizi
Prezzi
Riassumendo, è stata una piacevole scoperta e sono convinto di provare altri prodotti in un prossimo futuro.
Consiglio a tutti di provarli.
Offrimi un caffè
Ciao, se le mie guide ti appassionano, ti hanno aiutato o ti hanno risolto alcuni problemi, offrimi un caffè o qualcosa di più.
Te ne sarò immensamente grato!