Ricerca, creazione e ottimizzazione foto e immagini

Oggi vediamo come fare una ricerca, come creare e ottimizzare foto e immagini per la vostra strategia SEO
Buongiorno a tutti i lettori.
Dopo aver parlato nel post precedente su come fare copywriting e stesura di contenuti, oggi affrontiamo il tema Immagini; ricercarle, crearle e ottimizzarle.
Mettiamo subito in chiaro una cosa: le immagini, come i testi, sono soggette a copyright e nel 90% dei casi non sono riutilizzabili. Punto.
Esistono dei siti che offrono immagini gratuite da poter utilizzare come si vuole, ma ne parliamo più avanti.

Se andate su Google Immagini e scrivete una chiave di ricerca, appariranno solo le immagini che vi possono servire; avrete utilizzato questa funzione almeno un migliaio di volte vero?Ma forse non vi siete accorti che cliccando su strumenti si apre un menù dove potrete scegliere le dimensioni, il colore che deve avere la vostra foto/immagine, il tipo di foto e i Diritti di utilizzo.

come vedete dall’immagine, avete molte scelte con cui filtrare le immagini, tra cui
- contrassegnate per essere riutilizzate: con questo filtro non avrete problemi; potete riutilizzare le immagini che troverete.
- contrassegnate per il riutilizzo non commerciale: potete utilizzare queste immagini solo in caso non le usate per promuovere e/o vendere un prodotto, bene o servizio.
- contrassegnate per il riutilizzo non commerciale: come sopra ma con possibilità di modificare l’immagine a proprio piacimento.
Detto questo, le immagini che troverete saranno poche e di difficile utilizzo. E un’ottima funzione ma che purtroppo non ha molti contenuti. Per questo ci vengono in aiuto altri siti.
Siti che offrono immagini gratuite
siti che offrono immagini gratuite ce ne sono moltissimi; c’è proprio l’imbarazzo della scelta..
Da quelli gratuiti che vi “obbligano” a dare un credito all’autore tramite un semplice link, a quelli con abbonamento mensile che forniscono un catalogo immenso di immagini adatte a tutte le occasioni. ve ne cito solo alcuni, ma ne troverete altri che possono essere validi nel solito modo:
Trovato quello di cui avete bisogno?
Creazione
Nel caso la risposta fosse negativa, allora non rimane che creare la foto da soli…
Se siete avvezzi alla fotografia, la cosa migliore è quella di scattare le foto adatte ad ogni vostra esigenza. Per semplici articoli di blog, un cellulare di ultima generazione va più che bene. Ad oggi i telefonini riescono a creare foto spettacolari, quindi vi esorto vivamente a creare voi stessi le vostre foto.
Ottimizzazione
Una volta che avrete la vostra foto, è importante ottimizzarla.. ne abbiamo già parlato in un articolo un po’ di tempo fa (come ottimizzare le immagini per la SEO)
Come?
Ci sono alcuni aspetti di cui bisogna tenere conto.
- Dimensione in pixel e in Kbyte dell’immagine
- Nome dell’immagine e tag “alt”
Dimensione in Pixel e in kbyte dell’immagine:
Cercate di mantenere una larghezza non superiore ai 1000px.
Dimensioni maggiori sono belle da vedere, ma appesantiscono la pagina web andando a diminuire l’efficacia dell’UX (user experiece). Per questo mantenersi sotto i 100kbyte a immagine.
Nome dell’immagine:
Google ha degli algoritmi che riescono a capire molte cose sul web, praticamente tutto, ma non il contenuto di un’immagine. Come aiutarlo in questo caso? Attraverso il nome dell’immagine e del tag “alt” che sostanzialmente è la descrizione.
Le immagini in una pagina web sono indicate con questo codice:
<img href=”” alt”” class=””>
se l’immagine fosse inserita come scritto sotto, voi cosa ne dedurreste?
<img href=”http://www.tuosito.it/jahdj23kd.jpg” alt””>
Assolutamente niente se non che è un’immagine…
Ma se la indicassi così?
<img href=”http://www.tuosito.it/tavolo-artigianale-in-faggio-creato-a-mano.jpg” alt”Tavolo artigianale in faggio creato a mano” class=””>
Google riesce a capire benissimo che l’immagine raffigura un Tavolo artigianale creato in legno di faggio, a mano.
Conclusioni
Trovate le vostre immagini e spiegate nel migliore dei modi a Google di cosa trattano. Con un buon testo e delle immagini ottimizzate, Google vi premierà con un miglior posizionamento nella SERP.
Se avete delle domande, dei dubbi o delle richieste, non esitate a commentare qui sotto
Offrimi un caffè
Ciao, se le mie guide ti appassionano, ti hanno aiutato o ti hanno risolto alcuni problemi, offrimi un caffè o qualcosa di più.
Te ne sarò immensamente grato!