Scegliere tema WordPress

21 Set 2018 - SEO, Wordpress


Scegliere tema WordPress

Scegliere tea WordPress:
Sai come scegliere un buon tema per il tuo sito creato in WordPress? Non sempre, e quasi mai, i temi che offrono 1000 servizi sono i migliori, anche visti in ottica SEO

Molte persone sono convinte che scegliere il tema di WordPress (o template WordPress detto in inglese) sia come andare al supermercato e prendere il prodotto con la copertina più accattivante o in slang “più figa”, ma quasi mai si ottiene dei buoni risultati.

Oggi vediamo insieme quali sono i punti da prendere in esame per scegliere il miglior tema WordPress secondo le vostre esigenze.

Scegliere tema WordPress
Scegliere tema WordPress

Scegliere tema WordPress: come e cosa cercare?
Un template WordPress deve avere delle caratteristiche precise, vediamole insieme:

1. Quante altre persone utilizzano il tema che hai scelto?

Se scegliete il vostro tema su siti tipo Theme Forest o similari, soprattutto quelli più popolari, è plausibile pensare che lo stesso tema sia in uso in migliaia di altri siti web o blog sparsi per la rete. Sicuramente, se avete scelto tra i più popolari WordPress template, il tema è molto molto personalizzabile, quindi non si corre il rischio di avere una copia del vostro con contenuti differenti, ma se avete un pizzico di pratica e di conoscenza dei CSS e del linguaggio html (meglio se di php) allora scegliete liberamente. Ovviamente non sarà il caso di temi wordpress gratuiti, in quanto permetteranno ben poche personalizzazioni

2. Il tuo sito web ha un bell’aspetto?

Se siete un blogger alle prime armi, il discorso conta meno, ma se siete “semi-professionisti” o “professionisti” allora l’azienda che vi commissiona il sito web sarà esigente sull’aspetto che avrà il sito web. Scegliete quindi un tema wordpress che sia personalizzabile su più aspetti e che permetta di inserire molte cose al suo interno; ad esempio un tema come “avada” con il suo visual composer, permette di avere molti elementi da poter scegliere, come media-grid (galleria di immagini) map (mappa di google) e altre cose.

3. Tema Free o tema Premium?

Arriviamo alla fatidica domanda: temi wordpress gratis o a pagamento? Ci sono a giro per il web validi temi gratuiti che permettono di avere addirittura una versione basica di visual composer delle pagine e del blog, Se non avete necessità particolari, e vi piace la restituzione grafica che avete visto sulla demo del tema, allora evitate di spendere soldini utilizzabili, eventualmente, nella pubblicità sui social.

4. Il tema che avete scelto è SEO friendly?

Tema WordPress Seo Friendly: Temi premium sono praticamente tutti ottimizzati alla parte SEO (indicizzazione sui motori di ricerca) mentre temi gratuiti è difficile che possano offrire ottimizzazioni.

5. Hai intenzione di vendere attraverso il tuo sito web?

Se la risposta è si, dovete OBBLIGATORIAMENTE scegliere un tema che supporti il plugin WOOCOMMERCE o similari, altrimenti è inutile. Nelle descrizioni dei vari temi è specificato se c’è la compatibilità.

6. Viene offerta assistenza gratuita con il tema scelto?

È una parte fondamentale nella scelta del tema, a meno che non sia un tema che avete già frequentemente utilizzato su altri siti web… Che tu sia professionista o meno, che tu abbia competenze in programmazione o no, l’assistenza per un tema è sacrosanta! Può capitare a tutti che qualcosa non funzioni, occhio quindi a chi non offre assistenza sui prodotti venduti.
Ripeto, se comprate da ThemeForest l’assistenza è intrinseca per i primi 6 mesi dall’acquisto del tema, se la volete estendere per altri 6 mesi, si aggiunge pochi €.
Alcuni temi offrono anche assistenza con tecnico tramite chat o telefonicamente.

7. Il logo che avete è adatto al tema che avete scelto?

Alcuni temi, sono ottimizzati per avere come logo, solo un formato di dimensione (es: rapporto 37px x 120px), nel caso avessi un logo con un rapporto diverso (es: 60px x 120px) il layout del sito web potrebbe subire trasformazioni di formattazione, soprattutto nella versione phone. Occhio quindi al tema scelto.

8. Fate attenzione ai link nascosti nei temi gratuiti.

Potresti sorprenderti nel notare quanti temi gratuiti comprendono qualche link nascosto.

Sopratutto qui template o plugin ottimizzati per usare google adsense. Ti potrebbe capitare di scegliere lo sviluppatore che optato di lasciare il proprio codice adsense all’interno del tema, per ottenerne dei guadagni non proprio trasparenti.

A questo proposito, ti sconsiglio di usare il plugin Adsense Deluxe, l’autore aveva scelto di lasciare i suoi annunci adsense, all’insaputa di chi ha scaricato ed usato il plugin. Un controllo accurato del codice sorgente, potrebbe aiutarti a scoprire l’inganno.

9. Il tema scelto ha un builder interno per la creazione di contenuti?

Scegliere un tema WordPress, acquistarlo e installarlo per poi arrivare al momento in cui si deve creare le pagine, gli articoli e tutti i custom post type senza un builder, può risultare molto spiacevole in quanto sarete catapultati nel mondo del nuovo builder di Wp che si chiama Gutenberg (molto funzionale a mio avviso, ma per i neofiti credo sia meglio un builder come il Backery Composer).

10. Il tema WordPress che avete scelto ha la possibilità di importare demo content già pre-buildt?

Molti temi che vengono sviluppati hanno una vasta scelta di template già sviluppati che con pochi clic è possibile scaricare direttamente nella vostra installazione di Wp tramite una comoda sezione. Per essere sicuri che il tema che vi piace abbia questa features, basta recarsi su themeforest alla pagina del tema e visualizzare la description. Se la features è presente vedrete una voce come “multi demo content”. Comunque cliccando sul tasto “live demo” avrete una completa panoramica del tema.

La cosa è molto semplice da trovare: andate nella sezione del vostro tema che solitamente è “nome-tema option” o similare e al suo interno troverete la voce import layout o import demo content. In caso che ci siano più demo tra cui scegliere vi verrà permesso di scegliere il layout che più vi piace.

Conclusioni

Come avete visto, le variabili che possono rendere un tema “adatto alle vostre esigenze” sono molte e non dovreste trascurarne nessuna. Considerate questa lista come un punteggio… per ogni punto della lista che soddisfa i vostri bisogni, aggiungete un punteggio di +1 al valore finale; la scala va da 1 a 10, dove 10 è un tema perfetto per voi.

Consiglio personale è di non stare mai sotto il valore +7 e deve avere obbligatoriamente un riscontro positivo con i punti:

  • 1 – Quante altre persone utilizzano il tema che hai scelto?
  • 4 – Il tema che avete scelto è SEO friendly?
  • 5 – Hai intenzione di vendere attraverso il tuo sito web?
  • 6 – Viene offerta assistenza gratuita con il tema scelto?

Offrimi un caffè

Ciao, se le mie guide ti appassionano, ti hanno aiutato o ti hanno risolto alcuni problemi, offrimi un caffè o qualcosa di più.

Te ne sarò immensamente grato!

POST CORRELATI

blank

Massimiliano Piacentini

Proprietario di 360Smartweb

Dopo vari anni passati come graphic designer e dopo molti corsi, ho seguito la mia massima passione: lo sviluppo di siti web in html, php e WordPress. Il design web è stata una semplice conseguenza di tutte le mie skills che mi permettono, seguendo le best practices, per dare una User Experience sui siti creati.