WordPress: Vediamo insieme la differenza tra i ruoli amministratore – editore – autore – collaboratore e sottoscrittore
Ti sei mai chiesto, che differenze ci sono tra i vari ruoli all’interno di WordPress? Quale ruolo assegnare ad un utente? che differenze ci sono?
Vediamo di seguito come si creano e quali sono le differenze.
Come creare un nuovo utente in WordPress
É molto semplice, basta accedere al backend (solitamente all’indirizzo www.tuosito.it/wp-admin) e nella barra di sinistra recarsi in utenti > Aggiungi nuovo > ruolo utente.
Adesso potete impostare tutti i valori che servono, come nome dell’user, nome e cognome, ruolo, email, password, avatar etc.
Se siete registrati a gravatar, e usate la solita email di registrazione, ogni utente avrà la propria foto o il proprio avatar scelto come icona in author box o dove il tema lo permetta.
Tutto qui, facile no?
Amministratore
Ha tutti gli accessi che WordPress concerne. Può modificare, cancellare e aggiungere pagine, post, media e qualsiasi cosa voglia. Ha accesso all’editor dei file del tema e può installare plugin e widget a piacimento e ha la facoltà di modificare i vari ruoli degli utenti.
Insomma, è la figura con più permessi che WordPress permetta.
Editore
Ha gli accessi per lavorare su pagine, post del blog e media. Può anche creare, modificare e cancellare i contenuti a proprio piacimento, che siano suoi o di altri utenti.
Autore
Ha i soliti accessi dell’editore, ma può lavorare solo e soltanto su file e testi propri, senza poter aggiungere, modificare o cancellare i contenuti altrui. Ha la facoltà di poter scrivere contenuti ed assegnarli ad altri utenti.
Collaboratore
Ha le solite facoltà dell’autore ma non può pubblicare niente se non espressamente approvato da un amministratore.
Sottoscrittore
É la figura con minor privilegi all’interno di WordPress. Può solo vedere i contenuti e non può modificare niente. É come se fosse un normale visitatore.
Come modificare i permessi di ogni utente
In caso abbiate necessità di assegnare più privilegi o di toglierne alcuni agli utenti predefiniti per WordPress, ci può venire in aiuto un plugin recuperabile direttamente dalla repository di WordPress nella sezione “plugin” dal nome User Role Editor che permette proprio la modifica dei ruoli predefiniti, aggiungendo o togliendo privilegi. É anche possibile scegliere un ruolo predefinito per chi si registra al vostro sito web
Conclusioni
Oggi abbiamo visto quali sono i ruoli che si possono assegnare all’interno di WordPress, e quali sono i vari accessi che possiedono. Voi quale tipologia usate per i vostri collaboratori, e guest user? Parliamone nei commenti.